Nel cuore di Bergamo, dove un tempo sorgeva un’area industriale in disuso, è nato ChorusLife, un progetto di rigenerazione urbana all’avanguardia che sta attirando l’attenzione di urbanisti, investitori e cittadini. L’iniziativa, promossa dal Gruppo Polifin e fortemente voluta dall’imprenditore Domenico Bosatelli, ha completamente trasformato oltre 150.000 metri quadrati in una nuova centralità urbana. L’obiettivo? Creare un quartiere integrato, smart e sostenibile, che metta la persona al centro.

Il progetto è il risultato di una visione sistemica e tecnologica del vivere contemporaneo, che unisce spazi abitativi, aree pubbliche, servizi e infrastrutture digitali. Inaugurato a fine 2024, ChorusLife rappresenta uno dei più completi interventi di riqualificazione in Italia, non solo per le sue dimensioni, ma per l'approccio orientato al benessere, alla sicurezza e alla vivibilità urbana.

Un ecosistema urbano integrato e sostenibile

ChorusLife non è solo un complesso edilizio, ma un ecosistema urbano pensato per funzionare in maniera autonoma, efficiente e interconnessa. Il quartiere include un’arena polifunzionale da 6.000 posti, strutture sportive aperte al pubblico, un centro wellness, un hotel, una Residenza Sanitaria Assistenziale, aree verdi, spazi commerciali e residenze tecnologicamente avanzate.

Tutti gli edifici sono interconnessi attraverso un’infrastruttura digitale proprietaria, che consente di gestire in modo centralizzato sicurezza, illuminazione, climatizzazione, manutenzione e perfino i consumi energetici, grazie a un sistema in parte alimentato da fonti rinnovabili. La mobilità interna è agevolata da un sistema di percorsi pedonali e ciclabili, pensato per ridurre l’impatto delle auto private. ChorusLife è anche tra i primi quartieri italiani a integrare un Digital Twin - ovvero una replica virtuale della struttura - per la gestione dinamica degli spazi in tempo reale.

Un caso studio replicabile per la rigenerazione urbana

Quello di Bergamo è più di un progetto simbolico: rappresenta un modello replicabile per le numerose aree industriali dismesse in Italia che necessitano di una nuova destinazione. La forza di ChorusLife sta nella capacità di coniugare sostenibilità ambientale , innovazione tecnologica e valore sociale. La riqualificazione ha avuto impatti positivi sia in termini economici (occupazione, attrattività del territorio) che sociali (aumento della qualità della vita, coesione urbana).

Con il crescente interesse verso città smart e sostenibili, ChorusLife potrebbe diventare un riferimento per le amministrazioni locali che intendono avviare progetti di rigenerazione urbana non solo come risposta al degrado, ma come opportunità di rilancio territoriale e modernizzazione infrastrutturale. Un esempio concreto di come edilizia e innovazione possano collaborare per costruire la città di domani.