Where do you want to search?
STOCK DI MACCHINARI, ATTREZZATURE E ARREDI PER ATTIVITÀ DI GALVANICA
-
- Category : Equipment, tools, raw materials
- Number : 14/2021
- Court : TRIBUNALE ORDINARIO Belluno
- Lot : 01
- Auction date : 10/03/2025 14:45
STOCK DI MACCHINARI, ATTREZZATURE E ARREDI PER ATTIVITÀ DI GALVANICA
Quero Vas (BL)
Description
- il SECONDO ESPERIMENTO sarà tenuto unicamente nel caso in cui il primo esperimento non abbia sortito esito positivo in termini di aggiudicazione;
- il TERZO ESPERIMENTO sarà tenuto unicamente nel caso in cui il secondo esperimento non abbia sortito esito positivo in termini di aggiudicazione;
- il QUARTO ESPERIMENTO sarà tenuto unicamente nel caso in cui il terzo esperimento non abbia sortito esito positivo in termini di aggiudicazione.
Stock di macchinari, attrezzature e arredi per attività di galvanica.
con la precisazione che sono inclusi nella vendita (e quindi dovranno essere oggetto di asporto da parte dell’acquirente) gli eventuali prodotti e materiali di qualsivoglia natura e in qualsiasi stato che, al momento della consegna di quanto aggiudicato, dovessero essere presenti all’interno dei macchinari e/o delle loro componenti, senza eccezione alcuna.
Si rinvia al bando d'asta allegato per la lista completa.
Vendita a corpo. Beni privi di ogni tipo di documentazione. Smontaggio e asporto a carico dell’acquirente.
Note per la vendita:
- sono inclusi nella vendita (e quindi dovranno essere oggetto di asporto da parte dell’acquirente) gli eventuali prodotti e materiali di qualsivoglia natura e in qualsiasi stato che, al momento della consegna di quanto aggiudicato, dovessero essere presenti all’interno dei macchinari e/o delle loro componenti, senza eccezione alcuna;
- sono escluse dalla vendita tutte le componenti impiantistiche afferenti all’immobile;
- le descrizioni e le indicazioni relative alle caratteristiche dei beni, per qualità, quantità, pregio e nomenclatura, devono intendersi come meramente indicative;
- non essendo nota la modalità di installazione e la funzionalità dei macchinari e degli impianti in genere, non si garantisce la completezza e/o l’integrità degli stessi in seguito alla loro disinstallazione e asporto;
- la vendita avverrà nella formula “a corpo”: di conseguenza, la partecipazione all’asta implica l’accettazione da parte dell’offerente che eventuali differenze riscontrate, in termini di qualità, quantità e descrizione, tra quanto elencato e quanto effettivamente rinvenuto al momento della consegna, non potranno dar luogo a riduzioni di prezzo né a contestazioni di sorta;
- i macchinari e le attrezzature vengono poste in vendita nello stato in cui si trovano; non verrà effettuata nessuna operazione di svuotamento, pulizia o bonifica degli stessi.
Sales data
L’Offerta, pena l’invalidità, dovrà essere depositata in busta chiusa, entro e non oltre le ORE 12:30 del giorno 10 MARZO 2025, presso la sede dell’Istituto Vendite Giudiziarie di Belluno in Belluno (BL), Via Masi Simonetti n. 48/D, con indicazione all’esterno della busta:
- il destinatario Istituto Vendite Giudiziarie di Belluno;
- il numero della Procedura “Fall. N. 14/2021 Tribunale di Belluno”;
- la data ed orario dell’asta alla quale si intende partecipare.
Sarà cura del funzionario preposto dell’Istituto Vendite Giudiziarie ricevere l’offerta, previa identificazione del soggetto che la deposita, apporre sulla busta chiusa la data e l’ora del relativo deposito rilasciando al depositante apposita ricevuta di avvenuto deposito. Si precisa che l’offerta potrà essere presentata – previa identificazione - anche da terza persona per conto dell’offerente ovvero spedita a mezzo corriere o servizio postale purché risulti consegnata entro il termine suindicato.
L’Offerta, perché sia conforme e valida e, quindi, costituisca titolo per l’ammissione all’asta, dovrà contenere:
- il modulo d’offerta con l’esatta indicazione:del Tribunale presso il quale pende la procedura, del numero di procedura e del referente
“Fall. N. 14/2021 Tribunale di Belluno – Curatore: avv. Leonardo Colle”
- delle generalità dell’offerente;
- della data e dell’ora fissata per l’asta per la quale viene presentata l’offerta;
- del Lotto e del prezzo offerto (che non potrà essere inferiore al prezzo base d’asta indicato per il singolo esperimento al quale si intende partecipare);
- di un indirizzo email/P.E.C. ad elezione di domicilio per ogni comunicazione inerente e conseguente la partecipazione all’asta;
- la dichiarazione di:avere piena e diretta conoscenza, in ogni suo aspetto, del compendio di beni costituente il Lotto per il quale viene presentata l’offerta trovandolo pienamente rispondente agli interessi dell’offerente;
- essere consapevole che sono inclusi nella vendita (e quindi dovranno essere oggetto di asporto da parte dell’acquirente) gli eventuali prodotti e materiali di qualsivoglia natura e in qualsiasi stato che, al momento della consegna di quanto aggiudicato, dovessero essere presenti all’interno dei macchinari e/o delle loro componenti, senza eccezione alcuna;
- essere consapevole che l’acquirente è tenuto all’asporto di tutto quanto elencato nella descrizione del singolo lotto nelle tempistiche indicate in calce alla descrizione del lotto (pari, quindi, a sessanta giorni per il lotto 01), decorrenti dall’invio della richiesta di saldo del prezzo da parte dell’Istituto Vendite Giudiziarie e conteggiati in giorni naturali consecutivi;
- aver preso integrale visione del bando d’asta con integrale ed incondizionata accettazione delle ivi riportate Condizioni di Vendita;
- di essere a conoscenza ed accettare che i beni costituenti i lotti sono posti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano e si troveranno al momento della formale e materiale messa in consegna;
- una CAUZIONE di importo fisso, indipendente dal prezzo offerto e dall’esperimento per il quale viene presentata l’offerta, pari a Euro 10.000,00 per il Lotto 01 da costituirsi tramite ASSEGNO CIRCOLARE NON TRASFERIBILE intestato a “Fallimento n. 14/2021 Trib. di Belluno”;
- le informazioni e copia della documentazione (di seguito precisata) per l’identificazione dell’offerente.
Offerente Ditta Individuale
- cognome e nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, domicilio del titolare della Ditta Individuale oltre a copia del relativo documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale;
- visura camerale aggiornata.
Offerente Società
- copia del documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale del Legale Rappresentante che dovrà essere munito, per sottoscrivere l’offerta ed intervenire all’asta, degli idonei poteri. Nel caso in cui offerente sia una società di persone, è preferibile che l’offerta sia sottoscritta da tutti i Soci;
- visura camerale aggiornata;
- per le società di capitali: copia dell’eventuale verbale (trascritto sull’apposito Libro sociale) di assemblea/Consiglio di Amministrazione con delibera autorizzativa al compimento dell’operazione di acquisto tramite partecipazione alla vendita competitiva;
- per le società di persone: copia dell’atto costitutivo al fine di consentire la verifica della sussistenza, in capo al Legale Rappresentante, dei poteri per il compimento dell’operazione di acquisto.
Si rinvia alle precisazioni rese in calce al presente bando.
Nel caso di aggiudicazione, la somma corrisposta a titolo di deposito cauzionale si riterrà automaticamente convertita in caparra confirmatoria e trattenuta a titolo di CLAUSOLA PENALE a garanzia dell’esatto adempimento delle attività ed impegni conseguenti all’aggiudicazione e vendita (a titolo esemplificativo e non esaustivo: rispetto delle tempistiche di asporto dei beni e/o liberazione dei locali dove essi si trovano; mancato asporto di rifiuti e/o sfridi prodotti; mancata pulizia; danni all’immobile ove si trovano i beni o a beni mobili di terzi; asporto di beni di proprietà di terzi).
Offerta per persona da nominare
Non sono ammesse offerte irrevocabili d’acquisto per persona da nominare.
Visione dei beni
Visione su appuntamento previa richiesta scritta da inviare con congruo anticipo a mezzo email all'indirizzo astefallimenti@ivgtreviso.it
Modalità di Partecipazione all’Asta
Per la partecipazione all’asta è necessario presentare apposita istanza nella forma di una Offerta Irrevocabile d’acquisto cauzionata, sulla base del fac-simile riportato in calce al presente avviso ovvero avvalendosi del modello disponibile sul sito internet www.ivgtreviso.it - www.ivgbelluno.it, nella scheda di pubblicazione relativa all’oggetto di vendita competitiva.
L’Offerta, pena l’invalidità, dovrà essere depositata in busta chiusa, entro e non oltre le ORE 12:30 del giorno 10 MARZO 2025, presso la sede dell’Istituto Vendite Giudiziarie di Belluno in Belluno (BL), Via Masi Simonetti n. 48/D, con indicazione all’esterno della busta:
- il destinatario Istituto Vendite Giudiziarie di Belluno;
- il numero della Procedura “Fall. N. 14/2021 Tribunale di Belluno”;
- la data ed orario dell’asta alla quale si intende partecipare.
Sarà cura del funzionario preposto dell’Istituto Vendite Giudiziarie ricevere l’offerta, previa identificazione del soggetto che la deposita, apporre sulla busta chiusa la data e l’ora del relativo deposito rilasciando al depositante apposita ricevuta di avvenuto deposito. Si precisa che l’offerta potrà essere presentata – previa identificazione - anche da terza persona per conto dell’offerente ovvero spedita a mezzo corriere o servizio postale purché risulti consegnata entro il termine suindicato.
L’Offerta, perché sia conforme e valida e, quindi, costituisca titolo per l’ammissione all’asta, dovrà contenere:
- il modulo d’offerta con l’esatta indicazione:
- del Tribunale presso il quale pende la procedura, del numero di procedura e del referente
“Fall. N. 14/2021 Tribunale di Belluno – Curatore: avv. Leonardo Colle”
- delle generalità dell’offerente;
- della data e dell’ora fissata per l’asta per la quale viene presentata l’offerta;
- del Lotto e del prezzo offerto (che non potrà essere inferiore al prezzo base d’asta indicato per il singolo esperimento al quale si intende partecipare);
- di un indirizzo email/P.E.C. ad elezione di domicilio per ogni comunicazione inerente e conseguente la partecipazione all’asta;
- la dichiarazione di:
- avere piena e diretta conoscenza, in ogni suo aspetto, del compendio di beni costituente il Lotto per il quale viene presentata l’offerta trovandolo pienamente rispondente agli interessi dell’offerente;
- essere consapevole che sono inclusi nella vendita (e quindi dovranno essere oggetto di asporto da parte dell’acquirente) gli eventuali prodotti e materiali di qualsivoglia natura e in qualsiasi stato che, al momento della consegna di quanto aggiudicato, dovessero essere presenti all’interno dei macchinari e/o delle loro componenti, senza eccezione alcuna;
- essere consapevole che l’acquirente è tenuto all’asporto di tutto quanto elencato nella descrizione del singolo lotto nelle tempistiche indicate in calce alla descrizione del lotto (pari, quindi, a sessanta giorni per il lotto 01), decorrenti dall’invio della richiesta di saldo del prezzo da parte dell’Istituto Vendite Giudiziarie e conteggiati in giorni naturali consecutivi;
- aver preso integrale visione del bando d’asta con integrale ed incondizionata accettazione delle ivi riportate Condizioni di Vendita;
- di essere a conoscenza ed accettare che i beni costituenti i lotti sono posti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano e si troveranno al momento della formale e materiale messa in consegna;
- una CAUZIONE di importo fisso, indipendente dal prezzo offerto e dall’esperimento per il quale viene presentata l’offerta, pari a Euro 10.000,00 per il Lotto 01 da costituirsi tramite ASSEGNO CIRCOLARE NON TRASFERIBILE intestato a “Fallimento n. 14/2021 Trib. di Belluno”;
- le informazioni e copia della documentazione (di seguito precisata) per l’identificazione dell’offerente.
Offerente Ditta Individuale
- cognome e nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, domicilio del titolare della Ditta Individuale oltre a copia del relativo documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale;
- visura camerale aggiornata.
Offerente Società
- copia del documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale del Legale Rappresentante che dovrà essere munito, per sottoscrivere l’offerta ed intervenire all’asta, degli idonei poteri. Nel caso in cui offerente sia una società di persone, è preferibile che l’offerta sia sottoscritta da tutti i Soci;
- visura camerale aggiornata;
- per le società di capitali: copia dell’eventuale verbale (trascritto sull’apposito Libro sociale) di assemblea/Consiglio di Amministrazione con delibera autorizzativa al compimento dell’operazione di acquisto tramite partecipazione alla vendita competitiva;
- per le società di persone: copia dell’atto costitutivo al fine di consentire la verifica della sussistenza, in capo al Legale Rappresentante, dei poteri per il compimento dell’operazione di acquisto.
Si rinvia alle precisazioni rese in calce al presente bando.
Nel caso di aggiudicazione, la somma corrisposta a titolo di deposito cauzionale si riterrà automaticamente convertita in caparra confirmatoria e trattenuta a titolo di CLAUSOLA PENALE a garanzia dell’esatto adempimento delle attività ed impegni conseguenti all’aggiudicazione e vendita (a titolo esemplificativo e non esaustivo: rispetto delle tempistiche di asporto dei beni e/o liberazione dei locali dove essi si trovano; mancato asporto di rifiuti e/o sfridi prodotti; mancata pulizia; danni all’immobile ove si trovano i beni o a beni mobili di terzi; asporto di beni di proprietà di terzi).
Offerta per persona da nominare
Non sono ammesse offerte irrevocabili d’acquisto per persona da nominare.
Modalità di Svolgimento dell’Asta
L’apertura delle buste presentate per i singoli esperimenti di vendita, al fine della verifica ed esame delle offerte, avverrà, secondo la cronologia degli esperimenti d’asta indicati, in sede d’asta alla presenza del banditore preposto in nome e per conto dell’Istituto Vendite Giudiziarie di Treviso e Belluno e degli offerenti presenti.
La conformità e regolarità delle offerte determina la relativa validità anche per l’ammissione degli offerenti all’asta. L’assenza dell’offerente non escluderà l’ammissione all’asta dell’offerta conforme e valida, tuttavia precluderà la partecipazione alla eventuale gara al rialzo (fatto salvo il caso di partecipazione a mezzo procuratore; per le Società si rinvia alle Note in calce al presente bando).
In caso di pluralità di offerenti per il medesimo lotto (ammessi alla vendita competitiva), gli stessi verranno invitati, nella medesima sessione d’asta, ad una gara al rialzo con prezzo base d’asta l’offerta più alta e sulla base del rilancio minimo e dell’intervallo temporale prestabiliti, all’esito della quale risulterà aggiudicatario (ferma restando l’operatività dell’art. 107, co. 4, L.F.) il soggetto che nell’intervallo temporale prestabilito avrà formulato l’offerta maggiore.
In ipotesi di assenza di rilanci, l’aggiudicazione sarà a favore dell’offerente che ha formulato il prezzo più alto; nel caso di offerte paritarie senza successivi rilanci, si procederà all’aggiudicazione a favore dell’offerente che ha depositato l’offerta per primo secondo l’ordine cronologico di deposito delle buste.
Si precisa che potrà intervenire all’asta e partecipare all’eventuale gara informale al rialzo persona diversa dall’offerente purché munita degli idonei poteri rappresentativi in forza di procura speciale notarile. Per quanto attiene alle Società si rinvia alle precisazioni rese in calce al presente bando.
L’esito dell’aggiudicazione è in ogni caso soggetto alla condizione sospensiva unilaterale dell’assenza di offerte migliorative presentate ai sensi dell’art. 107, co. 4, L.F.; nel caso di ricevimento di offerte migliorative potrà essere autorizzato un successivo esperimento d’asta con nuova gara al rialzo.
Ai non aggiudicatari verrà restituito il deposito cauzionale presentato.
Offerte Migliorative ex art. 107, co. 4, L.F.
L’aggiudicazione è soggetta all’operatività dell’art. 107, co. 4, L.F.
È quindi possibile dare riapertura all’asta con presentazione di offerta migliorativa alla condizione che il nuovo prezzo offerto sia pari ad almeno il 10% in più del prezzo di aggiudicazione e che l’offerta migliorativa sia presentata entro il decimo giorno successivo alla data di deposito dell’informativa di cui al comma 5 dell’art. 107 L.F.
L’offerta migliorativa, che dovrà mantenere la forma di una “offerta irrevocabile di acquisto”, dovrà essere presentata IN BUSTA APERTA presso la sede dell’Istituto Vendite Giudiziarie di Belluno, in orario d’ufficio, preferibilmente previo appuntamento. Sarà cura del funzionario preposto dell’Istituto Vendite Giudiziarie ricevere l’offerta, previa identificazione del soggetto che la deposita, apporre sulla medesima la data e l’ora del relativo deposito rilasciando al depositante apposita ricevuta.
L’offerta, pena l’invalidità, dovrà essere:
- formalizzata in forma cartacea, in busta aperta, con indicazione delle generalità dell’offerente, del lotto e delle dichiarazioni richieste in termini di:
- avere piena e diretta conoscenza, in ogni suo aspetto, del compendio di beni costituente il Lotto per il quale viene presentata l’offerta trovandolo pienamente rispondente agli interessi dell’offerente;
- essere consapevole che sono inclusi nella vendita (e quindi dovranno essere oggetto di asporto da parte dell’acquirente) gli eventuali prodotti e materiali di qualsivoglia natura e in qualsiasi stato che, al momento della consegna di quanto aggiudicato, dovessero essere presenti all’interno dei macchinari e/o delle loro componenti, senza eccezione alcuna;
- essere consapevole che l’acquirente è tenuto all’asporto di tutto quanto elencato nella descrizione del singolo lotto nelle tempistiche indicate in calce alla relativa descrizione (pari, quindi, a sessanta giorni per il lotto 01), decorrenti dall’invio della richiesta di saldo del prezzo da parte dell’Istituto Vendite Giudiziarie e conteggiati in giorni naturali consecutivi;
- aver preso integrale visione del presente bando con integrale ed incondizionata accettazione delle Condizioni di Vendita;
- di essere a conoscenza ed accettare che il coacervo aziendale oggetto di vendita competitiva viene posto in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trova e si troverà all’atto del trasferimento della proprietà;
- di essere a conoscenza ed accettare che i beni costituenti i lotti sono posti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano e si troveranno al momento della formale e materiale messa in consegna;
- per un prezzo offerto pari ad almeno il 10% in più del prezzo della eventuale aggiudicazione dell’asta di cui al presente bando;
- per un importo fisso e invariabile pari a Euro 10.000,00 per il lotto 01, a mezzo ASSEGNO CIRCOLARE NON TRASFERIBILE intestato a “Fallimento n. 14/2021 Trib. di Belluno”;
- corredata dalla medesima documentazione richiesta per l’identificazione dell’offerente (si rinvia alle indicazioni del paragrafo “Modalità di partecipazione all’asta”).
La riapertura dell’asta implica una nuova gara al rialzo tra l’aggiudicatario provvisorio ed i nuovi offerenti migliorativi, con base d’asta l’offerta migliorativa più alta e sulla base del rilancio minimo e dell’intervallo temporale inizialmente prestabiliti, all’esito della quale risulterà aggiudicatario il soggetto che avrà formulato l’offerta maggiore. In assenza di rilanci, valgono le stesse regole previste nel paragrafo che precede (§ “Modalità di svolgimento dell’asta”).
L’aggiudicatario provvisorio, a seguito della riapertura dell’asta per presentazione di offerta migliorativa, si intende automaticamente ammesso e legittimato alla partecipazione all’asta al rialzo senza l’espletamento di alcuna formalità.
Ai non aggiudicatari verrà restituito il deposito cauzionale presentato/corrisposto.
Operatività della Previsione di cui all’art. 108, co. 1, L.F
È in ogni caso fatto salvo quanto previsto dall’art. 108 L.F. in ordine ai poteri del Giudice Delegato alla Procedura di sospendere o impedire le operazioni di vendita nei termini previsti dall’art. 108, co. 1, L.F.
Saldo prezzo
L’aggiudicatario è tenuto al pagamento immediato del saldo prezzo (per prezzo di aggiudicazione, Iva a termini di legge oltre ad eventuali oneri accessori) a seguito di apposita comunicazione inviata dall’Istituto Vendite Giudiziarie decorso il termine di cui all’art. 107, co. 4 e di cui all’art. 108 della L.F. Non è ammesso il pagamento rateale.
Il deposito cauzionale corrisposto dall’aggiudicatario/acquirente sarà trattenuto a titolo di CLAUSOLA PENALE e sarà trattenuto fino al corretto completamento (per modalità e tempistiche) delle operazioni di asporto di tutti i beni aggiudicati e verrà restituito solo ed esclusivamente in seguito al corretto completamento delle operazioni di asporto dei beni nella tempistica indicata, con riserva di trattenimento del deposito cauzionale a copertura delle spese di occupazione dei locali e custodia, ciò fatto salvo il maggior danno.
Il pagamento dovrà essere effettuato, con le modalità che saranno comunicate, a mezzo:
- assegno circolare non trasferibile
- bonifico bancario.
Mancato pagamento (parziale o integrale)
Il mancato pagamento, parziale o integrale, del saldo prezzo comporta la caducazione dell’aggiudicazione e conseguente nullità della medesima vendita con trattenimento dell’intero deposito cauzionale, fatto salvo il maggior danno arrecato alla Procedura di fallimento (a esempio, per dilatazione delle tempistiche di occupazione di spazi o immobili di terzi oppure per minor realizzo). Troverà applicazione la previsione di cui all’art. 587 c.p.c. nel caso di inadempienza dell’aggiudicatario;
Fattura di vendita
La fattura di vendita verrà emessa, secondo le previsioni di cui all’art. 6 del D.P.R. n. 633/1972, solo ed esclusivamente ad aggiudicazione definitiva ed incassato il saldo prezzo;
L'Iva nei rapporti con i soggetti non residenti
Nel caso di cessioni intracomunitarie e/o di esportazioni, verrà richiesta e trattenuta a garanzia una somma pari all’Iva a termini di legge sul prezzo di aggiudicazione. Tale somma sarà oggetto di integrale restituzione una volta comprovata, con idonea documentazione, l’avvenuta spedizione dei beni aggiudicati/acquistati al di fuori del territorio nazionale. È in ogni caso ammessa la presentazione all’Istituto Vendite Giudiziarie di dichiarazione di intento da formalizzare a termini di legge;
Procedure data
Lot data
Asset
Consegna dei beni aggiudicati
La consegna dei beni aggiudicati avverrà, previo accordo con l’Istituto Vendite Giudiziarie, ad aggiudicazione definitiva e una volta incassato il saldo prezzo. È, infine, a cura e spese dell’aggiudicatario/acquirente ogni attività volta all’asporto/trasporto dei beni acquistati in seno alla vendita competitiva. L’asporto di tutti i beni aggiudicati dovrà essere completato entro il termine temporale di sessanta giorni naturali consecutivi decorrenti dall’invio della richiesta di saldo del prezzo all’aggiudicatario. Nel caso in cui le operazioni di asporto terminino in ritardo rispetto alle tempistiche concesse, verrà addebitato all’acquirente un indennizzo occupazionale per ogni giorno di ritardo, anche rivalendosi sul deposito cauzionale corrisposto. L’asporto dei beni dovrà comprendere la pulizia dei luoghi e locali o dei luoghi dove essi si trovano da materiali di risulta o sfridi prodotti, pena la facoltà di addebito di un indennizzo. Rimane a esclusivi cure e oneri dell’acquirente anche l’asporto di eventuale documentazione cartacea e affine rinvenuta all’interno o in prossimità dei beni acquistati, nonché la gestione di quanto l’acquirente vorrà trattare come materiale da smaltire.
L’Istituto Vendite Giudiziarie e la Procedura di fallimento NON mettono a disposizione personale e mezzi per le attività di asporto dei beni aggiudicati, né garantiscono la presenza di acqua e/o corrente elettrica. L’Istituto Vendite Giudiziarie e la Procedura fallimentare si riservano la facoltà di trattenere tutto o una parte della CLAUSOLA PENALE a copertura degli eventuali indennizzi richiesti;
Obbligo di formattazione hard disk
È fatto obbligo all’aggiudicatario/acquirente, a sue cure e spese, l’attività volta alla formattazione degli hard disk e di ogni altro tipo di memoria informatica dei PC e/o di altri dispositivi elettronici parte del Lotto in vendita, con più ampio esonero da responsabilità del della Procedura, del Curatore e dell’Istituto Vendite Giudiziarie di Treviso per ogni questione inerente e conseguente la violazione della normativa sulla “Privacy” ai sensi del Regolamento UE 216/679;
Danni e responsabilità nelle attività di asporto dei beni
È ad esclusiva cura ed onere dell’acquirente ogni attività di ripristino per gli eventuali danni arrecati all’immobile nel quale sono ricoverati i beni aggiudicati o ad altri beni mobili ivi presenti. L’acquirente, che sarà tenuto a procedere con la valutazione dei rischi che l’attività di smontaggio/asporto dei beni può comportare per la salute e sicurezza dei lavoratori e/o per l’ambiente, è unico responsabile degli eventuali incidenti (anche con risvolti ambientali) e infortuni che dovessero accadere, anche al personale addetto al ritiro. L’acquirente avrà la responsabilità e l’onere di intraprendere ogni più opportuna fattiva iniziativa finalizzata alla valutazione dei rischi da interferenze e ad ogni conseguente adempimento e coordinamento tra tutte le parti coinvolte, con ciò esonerando la Procedura e I.V.G. da qualsivoglia eventuale profilo di responsabilità inerente e conseguente; l’offerente/aggiudicatario/acquirente, con la partecipazione all’esperimento di vendita competitiva, dichiara di essere consapevole di essere tenuto, qualora ne ricorra l’obbligo di legge, alla redazione/sottoscrizione del D.U.V.R.I. e/o di ogni altro documento che sarà ritenuto utile al fine della gestione delle interferenze tra le attività, anche di società terze, in corso nel medesimo sito di lavoro, sostenendone – per la propria parte – anche i relativi costi.
L’Istituto Vendite Giudiziarie e la Procedura fallimentare si riservano la facoltà di trattenere tutto o una parte della CLAUSOLA PENALE a copertura degli eventuali indennizzi richiesti;